top of page

ALEXANDER WERTHEIM - Brandenburg Paintings

  • Tommaso Richter
  • 8 set
  • Tempo di lettura: 14 min

Aggiornamento: 28 set

Opening September 23 from 6.30pm


ree


La Galleria Richter Fine Art apre la nuova stagione espositiva con la prima personale in Italia di Alexander Wertheim (Wertheim, Germania, 1995) intitolata Brandenburg Paintings, accompagnata da un testo critico di Maria Vittoria Pinotti.

Il progetto verrà inaugurato martedì 23 settembre 2025 dalle 18.30 e sarà visitabile fino al 7 novembre 2025. Realizzate nella città di Brandeburgo nei mesi precedenti sono esemplificative dell’attuale stato della ricerca dell’artista in continua fase di cambiamento. Tutte le opere in mostra, realizzate con colori acrilici su tela e pennello, sono caratterizzate da una radicale ed efficace semplificazione formale del linguaggio pittorico.

Quello di Wertheim è un atto pittorico estremamente riduttivista sia per la scelta di trattare in maniera seriale l’immagine della griglia - elemento per eccellenza che nella storia della cultura universale ha inteso ordinare e organizzare – che per uno sviluppo attraverso una pratica rudimentale, estremamente stilizzata che ricorda la semplificazione formale delle pitture rupestri.

Questa estrema riduzione si riflette anche nel titolo della mostra, in quanto l’unico elemento utile all’artista per saper distinguere e orientare la propria ricerca è il luogo di creazione dei dipinti.

Sebbene la pittura contemporanea sia fortemente caratterizzata, spesso ossessionata dalla necessaria presenza di elementi figurativi, Alexander Wertheim mira a riflettere sul valore fisico e visivo della tela bianca. Il supporto è appena tracciato da segni verticali e orizzontali in modo apparentemente incerto, formando una griglia e trasmettendo una pacata e oscillante frenesia.

Nonostante l’intera ricerca dell’artista si concentri attorno all'assenza e la sola presenza di un elemento semi-geometrico, sono diverse le domande che Wertheim intende sollevare: Che cos’è un quadro? Quali sono i limiti del linguaggio pittorico? Quanto è risolutiva l’incertezza, per la riuscita di un’opera? Che valore ha la superficie neutra e bianca della tela o della carta? Queste sono tutte questioni che Wertheim esplora, ma lascia lo spettatore libero e autonomo di formulare le proprie risposte, allontanandosi da qualsiasi interpretazione imposta.

Nata da una apparente combinazione di forme gestuali, la griglia è per Wertheim, motivo e stimolo di una ricerca sviluppata in serie. Sebbene si concentri su questo unico soggetto, l’imprevedibilità della tecnica pittorica gli permette di acquisire una incessante diversità.

Le linee o barre incrociate sono tracciate in modo libero e gestuale, perciò ogni opera sarà diversa dalle precedenti e le successive. Inoltre, la scelta dei colori è totalmente spontanea: trae ispirazione da tonalità che rimangono in memoria e che vengono accostate senza una logica associativa ma attraverso

innumerevoli tentativi. La saturazione di ogni tono dipende dall'intensità specifica della materia, a volte più o meno densa, e dalla vicinanza con cui viene applicata sulla tela. Ne risulta una variazione cromatica che crea un'affascinante tensione sulla superficie.Nel testo critico Maria Vittoria Pinotti afferma «C’è stato un momento in cui i pittori si tormentavano

nella ricerca spasmodica di un tema, inteso come verifica della realtà. Oggi c’è chi, con coerenza, lucidità e senza alcuna pretesa, concentra un’intera ricerca sulla semplificazione di un unico soggetto.

Le pitture di Alexander Wertheim sono frutto di un’esecuzione tanto riflessiva quanto intuitiva, in cui l’artista lavora forma e toni come fossero i tasti di una tastiera infinita che suona senza attenersi ad alcuna regola, tracciando un’ossatura piuttosto che una griglia. Si possono considerare come lo studio di una dimensione che occupa e insinua lo spazio, senza chiuderne del tutto i vuoti ma orientandoli con delicatezza, fino a costituire un sistema di corrispondenze

imperfette: tracce che si sovrappongono, ripetizioni mai identiche, sviluppate secondo la traiettoria apparentemente incerta e vacillante del pennello».


La mostra Brandenburg Paintings di Alexander Wertheim verrà inaugurata in concomitanza con l’opening della personale dedicata a Carlo Battaglia Oceania, alla galleria EDDart in Via di Monte

Giordano 36.

________________________________________________________________________

Alexander Wertheim (Wertheim, Germania, 1995) vive e lavora a Berlino e a Londra. Ha studiato presso

l'Universität der Künste, Berlino, Germania, 2022; Hunter College, New York, USA, 2020.

Tra le mostre personali si segnalano: »Painting in Marylebone«, 116 Crawford St, Londra, Regno Unito,

2025; April 2024, Saenger Galería, Città del Messico, Messico, 2024; September 2023, Schlachter 151,

Berlino, Germania, 2023; Sunsets, König Galerie (Chapel), Berlino, Germania, 2023; November Paintings,

Brunnenstrasse 22, Berlino, Germania, 2022; September Paintings, Brunnenstraße 22, Berlino, Germania,

2022.

Tra le mostre collettive: Where Earth Meets Sky, König Galerie, Monaco di Baviera, Germania, 2025;

Under Forty, Casa Siza, Città del Messico, Mexico, 2024; Janitz, Shinagawa, Wertheim, Galeria Tiro al

Blanco, Guadalajara, Messico, 2024; January 2024, Salón Acme No. 11, Città del Messico, Messico, 2024;

Malbo, Marienstraße 10, Berlino, Germania, 2023; January Paintings, König Galerie (showroom

presentation), Berlino, Germania, 2023; Salon der Gegenwart, Hamburg, Germany, 2022; Meisterschüler,

Universität der Künste Berlin, Berlino, Germania, 2022; Is this Water?, Spoiler, Berlino, Germania, 2020; I

am Ellen, After the Butcher, Berlino, Germania, 2019; UEC, Ku’damm Karree, Berlino, Germania, 2018.


---------------------------------------


Richter Fine Art opens the new exhibition season with the first solo exhibition in Italy by Alexander Wertheim (Wertheim, Germany, 1995), titled Brandenburg Paintings, accompanied by a critical text by Maria Vittoria Pinotti. The project will be inaugurated on Tuesday, 23 September 2025, from 6:30 pm, and will be on view until 7 November 2025. Created in the city of Brandenburg in the preceding months, the works are representative of the artist’s current research, in a constant process of evolution.

All the exhibited works, made with acrylic paint on canvas using a brush, are characterized by a radical and effective formal simplification of the

painterly language.

Wertheim’s painting is an extremely reductionist act—both in the choice to serially treat the image of the grid (an element that, throughout universal culture, has served to order and organize), and in the development through a rudimentary, highly stylized practice reminiscent of the formal simplification of cave painting. This extreme reduction is even reflected in the exhibition’s title,

since the only useful element for the artist to distinguish and orient his research is the place of creation of the paintings.

Although contemporary painting is often dominated—sometimes obsessed—with the necessary presence of figurative elements, Alexander Wertheim aims to reflect on the physical and visual value of the white canvas. The support is only lightly traced by vertical and horizontal marks, seemingly uncertain, forming a grid and conveying a calm yet oscillating frenzy.

Despite the artist’s entire investigation focusing on absence and the sole presence of a semi-geometric element, Wertheim intends to raise several questions: What is a painting? What are the limits of painterly language? How decisive is uncertainty in the success of a work? What value does the neutral, white surface of the canvas or paper hold? These are all questions Wertheim

explores, yet he leaves the viewer free and autonomous to formulate their own answers, moving away from any imposed interpretation.

Born from an apparent combination of gestural forms, the grid is, for Wertheim, both the purpose and stimulus of a serially developed inquiry. Although he concentrates on this single subject, the unpredictability of the painting technique allows him to achieve incessant diversity.

The intersecting lines or bars are drawn freely and gesturally, so each work differs from the previous and the following. Moreover, the choice of colors is entirely spontaneous: it draws inspiration from hues that linger in memory and are combined without any associative logic but through countless attempts.

The saturation of each tone depends on the specific intensity of the medium—

sometimes denser, sometimes looser—and on the proximity with which it is applied to the canvas.

The result is a chromatic variation that generates an enthralling tension on the surface.In the critical text, Maria Vittoria Pinotti states: «There was a time when painters agonized over the obsessive search for a subject, understood to verify reality. Today, there are those who, with coherence, clarity, and without any pretense, focus an entire practice on the simplification of a single subject. Alexander Wertheim’s paintings are the result of a process that is as reflective as it is intuitive, in which the artist works with forms and tones as if they were the keys of an infinite keyboard - one that plays without following any rules, sketching a structure rather than a grid.

His works can be seen as a study of a dimension that inhabits and infiltrates space, without fully closing its voids but gently guiding them, eventually forming a system of imperfect correspondences: overlapping traces, never identical repetitions, developed along the seemingly uncertain and wavering trajectory of the brush».


The exhibition Brandenburg Paintings by Alexander Wertheim will be inaugurated in conjunction with the opening of the solo show dedicated to Carlo Battaglia, Oceania, at the EDDart gallery on

Via di Monte Giordano 36.

________________________________________________________________________________

Alexander Wertheim (Wertheim, Germany, 1995) lives and works in Berlin, Germany, and London, UK. He

studied at the Universität der Künste, Berlin, Germany, 2022; Hunter College, New York, USA, 2020.

Among the solo exhibitions:

»Painting in Marylebone«, 116 Crawford St, London, UK, 2025; April 2024,

Saenger Galería, Mexico City, Mexico, 2024; September 2023, Schlachter 151, Berlin, Germany, 2023;

Sunsets, König Galerie (Chapel), Berlin, Germany, 2023; November Paintings, Brunnenstrasse 22, Berlin,

Germany, 2022; September Paintings, Brunnenstraße 22, Berlin Germany, 2022.

Among the group exhibitions:

Where Earth Meets Sky, König Galerie, Munich, Germany, 2025; Under Forty, Casa Siza,

Mexico City, Mexico, 2024; Janitz, Shinagawa, Wertheim, Galeria Tiro al Blanco, Guadalajara, Mexico, 2024;

January 2024, Salón Acme No. 11, Mexico City, Mexico, 2024; Malbo, Marienstraße 10, Berlin, Germany,

2023; January Paintings, König Galerie (showroom presentation), Berlin, Germany, 2023; Salon der

Gegenwart, Hamburg, Germany, 2022; Meisterschüler, Universität der Künste Berlin, Berlin, Germany, 2022;

Is this Water?, Spoiler, Berlin, Germany, 2020; I am Ellen, After the Butcher, Berlin, Germany, 2019; UEC,

Ku’damm Karree, Berlin, Germany, 2018.


-----------------------


Alexander Wertheim: il tutto dell’essenzialità

di Maria Vittoria Pinotti


Mi è stato necessario del tempo per assimilare la pittura di Alexander Wertheim, diversi studi e letture, momenti di silenziosa riflessione in cui guardavo con attenzione gli acrilici su tela e rileggevo con precisione i pareri alle innumerevoli domande che gli ho rivolto. Notavo che ogni frase che mi scriveva

era scelta con cura. Eppure con Alexander Wertheim è accaduto qualcosa che con gli altri pittori non mi è capitato, non si limitava a rispondere, bensì con attenzione e ragione ha sempre inteso chiarire le sue motivazioni, senza che gli venissero richieste. Proprio come se le motivazioni di una sola scelta avessero

infinite radici da un’unica prospettiva che raddoppiava le soluzioni. Così quando ho raccolto gli scritti in un documento, mi sono trovata a confrontarmi con innumerevoli questioni, quali lo studio verso un segno elementare, la ricerca sui toni, il senso della serialità, l’importanza della casualità e naturalezza del

gesto, ma soprattutto l’incertezza di una pratica che sa dove parte e non dove giunge. Oltre a ciò, c’era un particolare aspetto che rimaneva sottointeso, il ritorno allo studio ossessivo di una forma che appartiene alle fasi primordiali dell’esperienza creativa, carica di una tale semplicità che ha stimolato

domandarmi come sia possibile che un gesto così semplice possa rivelarsi tanto complesso?

Può darsi che questa passione per la traccia, come entità ripetuta senza significati nascosti o interiori, potrebbe essere piuttosto una forma di scrittura in risposta all’agire del mondo. Sì, probabilmente per Alexander

Wertheim pittura e vita sono accostate, scorrendo parallele senza residui intendono liberarsi del superfluo per recuperare uno stato di pura elementarità. Si tratta di un grado zero ridotto all’essenzialità, in cui le tracce anziché contrapporsi dialogano in armonia in un sistema unificante spazi alternativamente espansi o contratti, come una forma di inspiro ed espiro modulante irregolarità. Eppure emerge anche un’altra questione mai apertamente dichiarata, ma solo appena accennata: è possibile pensare la pittura come fine e non come un mezzo? Considerarla come un limpido strumento di conoscenza, non tanto del mondo

esterno, bensì dei suoi limiti tecnici? Allora perché non provare a pensarla come uno strappo alla norma ora smentita, anzi estremamente messa in discussione con le sue slabbrature e incertezze. Rifiutare la norma? Forse è questa la soluzione, perché mi pare che i pittori di oggi si tormentino nella ricerca spasmodica di un tema inteso come verifica della realtà, invece c’è chi, con coerenza, lucidità e senza alcuna pretesa, concentra un’intera ricerca sulla semplificazione di un unico soggetto. E nella forza di questa ossessione si svela un’esecuzione tanto riflessiva quanto intuitiva, in cui la forma e i toni sono lavorati per comporre l’ossatura di una melodia, piuttosto che di una griglia. Per Alexander Wertheim è

l’intenso desiderio di sfiorare il denudamento e l’assoluto che spoglia la pittura, per portarla in una dimensione che occupa e insinua lo spazio, senza chiuderne del tutto i vuoti ma orientandoli con delicatezza, fino costituire un sistema di corrispondenze imperfette: tracce che si sovrappongono, ripetizioni mai identiche, sviluppate secondo la traiettoria apparentemente incerta e vacillante del pennello. Fingersi dilettante in pittura, in verità cela la capacità di pochi: per fare scelte diverse bisognaessere nella realtà, trovare motivazioni concrete per il proprio lavoro, tantomeno l’artista non può fare

una cosa differente dall’altra senza ragione. La ragione per Alexander Wertheim diventa il tempo, il susseguirsi di un ritmo in cui ogni attimo lo conduce a lavorare come con i tasti di una tastiera infinita suonati senza attenersi ad alcuna regola. Perciò questa è una pittura che non si affida alla ripetizione

differente, bensì alla reiterazione del gesto che segue uno schema logico creativo conseguenziale, in cui ogni scelta motiva la successiva.

La verità è che queste forme, così simili ma spezzate nella continua reciproca diversità, ci chiedendo cosa sia contingente e necessario. Perché in questa drastica pulizia formale, priva di rappresentazione ed espressione personale, si svela il problema. Per cui la tela per Alexander Wertheim rappresenta un processo di messa a nudo del modo in cui la pittura si realizza con la scoperta del gesto primario e la ricerca di un suo equilibrio. Una forma di presentazione e non più

rappresentazione, esibita qui di fronte a noi con la forza oggettiva del suo valore auto significante.

Rifiutandol’asettico rigore minimalista, Alexander Wertheim non controlla e prestabilisce nulla, bensì si lascia liberamente guidare dalla sola intuizione, dall’incertezza e dalle leggere oscillazioni delle pennellate. Allora,

ripassare sopra un passaggio già chiuso, accettare le sbavature e i gocciolamenti di acrilico, sono scelte consapevoli di una pratica che giustifica sé stessa con la sola forma. Perciò le tele, anche se sono concettualmente e figurativamente prive di significati, rimangono colme di senso proprio perché nel loro

forte valore d’imprevedibilità sono molto vicine alla vita. Ed in questa assenza di intenzionalità gioca un ruolo fondamentale la naturalezza del gesto mai disgiunto dal primo abbozzo, bensì è un’azione studiata, ricercata, testimoniata da numerose prove. Diverse volte Alexander Wertheim mi ha raccontato come

nella sua pratica fossero importanti gli schizzi su carta, non intesi come dei preparatori ma necessari per un infinito tentativo associativo di elementari strutture primarie che permettano di prendere una direzione anziché un’altra. In questa messa a nudo, il linguaggio è lì di fronte a noi su una tela bianca come l’avorio, alcune linee sono dolcemente inclinate, altre portano traccia di colature. Così viene da pensare che in realtà questo impianto visivo, così asciutto con pennellate disadorne e poco aggraziate, sia parte di un metodo per cui la forma è sempre il risultato di un atto dinamico e concreto, che non produce un esito operativo compiuto, ma agisce nell’essenzialità per aprire una dimensione mentale. Sembrerebbe strano ma dietro questa drastica semplificazione c’è uno sviluppo di paragoni, non solo con la musica e nelle sue infinite possibilità di sfumature, ma anche con il sistema strutturale delle linee che sebbene si caratterizzino per il pregio di rendere le informazioni più facilmente trasmissibili, rischiano di appiattire la complessità materiale di cui sono composte. Ma con Alexander Wertheim si elude ogni superficialità e adesione a rigido paradigma. Raggiungendo questa innaturale semplicità, avviene l’inverso, la pittura trema, l’immagine è sgombra di ostacoli e richiama a sé un’intensa necessità di conoscenza e vastità, così questa assenza in realtà contiene molto, si svuota per denudarsi del tutto, affinché quel tutto possa aprirsi

e parlarci.


----------------------------


Alexander Wertheim: The Whole of Essentiality

by Maria Vittoria Pinotti


It took me some time to fully absorb Alexander Wertheim’s painting - several studies and readings, moments of silent reflection during which I would carefully observe the acrylics on canvas and meticulously reread his responses to the countless questions I had asked him. I noticed that every sentence he wrote to me was carefully chosen. Yet, with Alexander Wertheim, something happened that hadn’t occurred with other painters: he wouldn’t just answer questions - he would always, carefully and thoughtfully, clarify his motivations, even when not asked. It was as if the reasoning behind a single choice had infinite roots stemming from a single perspective that multiplied the possible solutions.

So, when I gathered his writings into one document, I found myself faced with countless questions: the study of an elementary mark, the exploration of tones, the meaning of seriality, the importance of chance and the naturalness of gesture - but above all, the uncertainty of a practice that knows where it begins but not

where it will end. Beyond this, there was one aspect that remained implicit: the obsessive return to the study of a form belonging to the primordial phases of creative experience - charged with such simplicity that it led me to wonder how such a simple gesture could appear so complex. Perhaps this passion for

the trace - as a repeated entity, without hidden or inner meanings - could instead be understood as a form of writing in response to the actions of the world. Alexander Wertheim likely sees painting and life as closely linked, running in parallel and shedding the superfluous to return to a state of pure elemental form. This is a kind of zero degree, reduced to essentiality, where traces, rather than opposing each other, enter dialogue in harmony - within a unifying system of spaces that expand and contract alternately, like

a form of inhaling and exhaling that modulates irregularities. Yet another question arises, never openly stated, only subtly suggested: is it possible to consider painting as an end, rather than a means?

To see it as a clear tool of knowledge - not of the external world, but of its own technical limits? So why not view it as a rupture from the norm, a norm now denied, or at least deeply questioned with its frayed edges and uncertainties? Reject the norm? Perhaps that’s the answer, because it seems to me that many

contemporary painters torment themselves in search of a theme, seen as a verification of reality.

Instead, there are those who, with coherence, clarity, and without pretension, focus an entire practice on the simplification of a single subject. And in the strength of that obsession, there emerges an execution that is both reflective and intuitive, where form and tone are worked not to create the framework of a grid, but the skeleton of a melody. For Alexander Wertheim, it is the intense desire to touch upon the stripped-down and the absolute that undresses painting, bringing it into a dimension that occupies and insinuates itself into space - not sealing its voids, but delicately guiding them into a system of imperfect correspondences: overlapping traces, repetitions never quite identical, developed along the seeminglyuncertain and wavering trajectory of the brushstroke.

A pretended naivety as a painter is, in truth, the rare ability of a few: to make different choices, one must be fully present, with clear motivations behind

the work.

And the artist cannot shift from one thing to another without reason. For Alexander Wertheim, reason becomes time, the succession of a rhythm in which every moment leads him to work as though playing keys on an infinite keyboard, without adhering to any fixed rule.

Thus, this is not a painting that relies on varied repetition, but rather on the reiteration of a gesture that follows a consequential creative logic, where every choice motivates the next. The truth is that these forms - so similar yet broken by their continuous mutual differences - ask us what is contingent and what is necessary.

In this drastic formal purification, devoid of representation or personal expression, the problem is revealed. For Alexander Wertheim, the canvas becomes a process of laying bare the way painting happens - through the discovery of the primary gesture and the search for its balance. A form of presentation, no longer representation, shown to us with the objective force of its self-signifying value. Rejecting the sterile rigor of minimalism, Alexander Wertheim neither controls nor predefines anything, but instead allows himself to be freely guided by intuition alone - by uncertainty and the subtle tremors of the brush. Thus, going back over a passage already completed, accepting smudges and drips of acrylic, are conscious choices in a practice that justifies itself through form alone. Thus, even though the canvases are conceptually and figuratively devoid of meaning, they remain full of significance, precisely because - through their strong sense of unpredictability - they come very close to life itself. And in this absence of intentionality, the naturalness of the gesture plays a fundamental role: a gesture never disconnected from the first sketch, but rather an action that is studied, deliberate, and supported by numerous trials. Several times, Alexander Wertheim told me how important paper sketches were in his practice - not as preparatory studies, but as essential to an endless associative attempt to work with elementary primary structures, allowing one to take one

direction over another.

In this stripping down, the language lies right before us on a white canvas, as pale as ivory. Some lines are gently tilted; others bear traces of dripping paint. And so, it becomes apparent that this visual framework - so dry, with unadorned and rough brushstrokes - is part of a method where form is always the result of a dynamic and concrete act, not aimed at producing a finished outcome, but at acting through essentiality to open a mental dimension. It may seem strange, but behind this radical simplification there is a development of comparisons - not only with music, in its infinite possibilities of nuance, but also with the structural system of lines, which, although they have the advantage of making information more easily transmissible, risk flattening the material complexity they are composed of. But with Alexander Wertheim, all superficiality and adherence to rigid paradigms is avoided. In achieving this unnatural simplicity, the opposite happens: the painting trembles, the image is cleared of obstacles, and it evokes an intense need for knowledge and vastness. Thus, this absence contains much; it empties itself completely in order to be stripped bare - so that that everything can open up and speak to us.

 
 

2016 Galleria Richter Fine Art

Vicolo del Curato 3, 00186 Roma

  • Black Facebook Icon
  • Instagram Icona sociale
bottom of page